Il ciclamino è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Primulaceae. Originario dell’Europa e dell’Asia Minore, è una pianta molto diffusa in Italia, dove viene coltivata sia in vaso che in giardino.

E’ una pianta molto apprezzata per la sua bellezza e per la sua fioritura, che avviene in autunno e in inverno. I suoi fiori, di forma stellata, possono essere di vari colori, tra cui il bianco, il rosa, il rosso, il viola e il lilla.

In questo articolo ti spieghiamo come curare il ciclamino per avere fioriture abbondanti e durature.

Come curare il ciclamino

Il ciclamino è una pianta relativamente facile da coltivare, ma è importante seguire alcune semplici regole per garantirne la salute e la fioritura.

  • Luce: ama la luce, ma non il sole diretto. Il posto ideale è un davanzale esposto a est o a ovest, dove riceve luce indiretta per gran parte della giornata.
  • Temperatura: è una pianta che ama le temperature fresche, tra i 10 e i 18 gradi. In estate è importante evitare le temperature elevate, che possono far seccare le foglie.
  • Acqua: il ciclamino ha bisogno di un terreno sempre umido, ma non bagnato. È importante innaffiare regolarmente, ma solo quando il terreno è asciutto al tatto.
  • Concimazione: è consigliabile concimare il ciclamino ogni 2 settimane, con un fertilizzante liquido per piante da fiore
  • Rinvaso: va rinvasato ogni 2-3 anni, preferibilmente in primavera, quando la pianta è in riposo vegetativo. Il vaso deve essere di dimensioni leggermente più grandi di quello precedente, e il terriccio deve essere specifico per piante da fiore.

Come curare il ciclamino: problemi

Il ciclamino può essere soggetto a diversi problemi, tra cui:

  • Oidio: è un fungo che provoca la comparsa di una polvere bianca sulle foglie. Per combatterlo è necessario utilizzare un fungicida specifico.
  • Muffa grigia: è un fungo che provoca la comparsa di macchie grigie sulle foglie. Per combatterlo è necessario rimuovere le foglie infestate e utilizzare un fungicida specifico.
  • Afidi: sono insetti che si nutrono della linfa delle foglie. Per combatterli è necessario utilizzare un insetticida specifico.

Curiosità sul ciclamino

  • Il ciclamino è un simbolo di speranza e di rinascita.
  • In Italia, il ciclamino è considerato un portafortuna.
  • I ciclamini sono stati utilizzati fin dall’antichità per scopi medicinali.
  • E’ una pianta velenosa per gli animali domestici.

Conclusione

Il ciclamino è una pianta bella e versatile, che può essere coltivata con successo anche da chi non ha molta esperienza di giardinaggio. Con un po’ di attenzione e cura, il ciclamino potrà regalare fioriture abbondanti e durature per molti anni.

Articoli recenti

Categorie

Scopri i nostri servizi